martedì 4 giugno 2013

VENERDI', A SALERNO, BARBARA ALBERTI RIEVOCA LA FIGURA E L'OPERA DI MARCO AMENDOLARA





Marco Amendolara
Nel ricordo, indelibile, di un personaggio assurto a simbolo della cultura salernitana, l'associazione che ne porta il nome propone, per venerdì 7 giugno, alle ore 17.30, negli spazi del Centro di documentazione Politiche del lavoro e del Mezzogiorno (ex convento di San Lorenzo, in via De Renzi a Salerno), un incontro sul tema "Raccontare un poeta: Marco Amendolara".  Esso - leggo nel comunicato stampa firmato da Olga Chieffi - vuol essere un primo momento di riflessione dedicato alla figura e all’opera del compianto poeta salernitano, scomparso nell'agosto del 2008 a soli quarant'anni. Ma è anche l'occasione per la presentazione ufficiale dell’associazione a lui dedicata, che ha come principale obiettivo la diffusione, la conservazione e la promozione della sua opera letteraria.
L’incontro, fortemente voluto dall’Amministrazione comunale, avrà come ospite-relatrice la scrittrice ed opinionista Barbara Alberti, preceduta dai saluti istituzionali di Ermanno Guerra, assessore comunale per la Cultura; Lucia Napoli, responsabile dell'Archivio Generale del Comune; di Antonio D’Angelo (D.P.L.M. Comune di Salerno) e del presidente dell’Associazione “Marco Amendolara” Alfredo Nicastri.
La giornata si chiuderà con un reading-concerto per Marco Amendolara con le letture di Giancarlo Punti e l’intervento dei clarinettisti Andrea Caputo, Filomena Costa, Salvatore Dell'Isola, Francesco Di Domenico, Marco Frasca, Simone Sorvillo, Gessica Viviani, Simone Vuolo, giovani talenti del magistero di Giovanni De Falco, che eseguiranno musiche di G. Donizetti, K.A.Wilson, G. Miluccio, F. Testi, W. A. Mozart, A. Piazzolla.
Barbara Alberti
L'Associazione Marco Amendolara nasce dalla comune e spontanea esigenza di un gruppo di persone - legate a Marco da vincoli di affetto e di stima - di dare seguito al profondo dialogo intellettuale ed umano da lui iniziato. "L'opera letteraria di Marco - viene sottolineato - deve poter continuare, attraverso l'Associazione, ad essere letta ed apprezzata, ben oltre i confini cittadini, ricevendo quel riconoscimento che certamente merita. Ma soprattutto deve poter continuare ad arricchire, con la sua presenza viva, la coscienza di ognuno".
 


lunedì 3 giugno 2013

GIULIA APICELLA PRESCELTA PER IL RUOLO DI FLORINELLA, LA SPOSA DEL 1400, PROTAGONISTA DELLA RIEVOCAZIONE STORICA IN PROGRAMMA A CAVA DE' TIRRENI



Giulia Apicella, la Florinella 2013
Sarà Giulia Apicella, sedici anni, a calarsi, quest’anno, nel ruolo di Florinella, la sposa quattrocentesca, protagonista della rievocazione storica in programma a Cava de’ Tirreni. E’ stata eletta sabato scorso, durante la serata svoltasi nel Giardino segreto del Marchese. Il ruolo delle “4 virtù” andrà alle finaliste: Angelica Di Donato, Rosa Gravagnuolo, Maria Pia Mancusi e Alexandra Shaposnikova. La serata, condotta magistralmente dalla giornalista Imma Della Corte, ha visto in competizione ventisei 26 ragazze, divise in tre gruppi contraddistinti da nomi di fiori: le fresie, i fiordaliso e il fiore di pesco, con tre  madrine di eccezione, che hanno affiancato la Della Corte nella conduzione: Stefania Carleo, Florinella 2008; Elena Cuomo, Virtù 2007; Laura Cammarota, la Florinella uscente. Presidente della Giuria tecnica Enzo Bove, padrone di casa del Giardino Segreto del Marchese. In giuria: l'artista Pietro Lista; Rosa Cuccurullo, artista e direttrice della galleria di arte contemporanea Cobbler; la preside Maria Olmina D'Arienzo, del Liceo Scientifico "A. Genoino";  l'avvocato Maria Teresa De Scianni; Magrina di Mauro, giornalista e segretario dell'Associazione giornalisti "Lucio Barone";  le professoresse Patrizia De Bartolomeis, dell'Istituto superiore di istruzione Santa Caterina da Siena di Salerno; Maria Rosaria Magliano del Liceo Psico-Pedagogico De Filippis di Cava; i rappresentanti della Confederazione Nazionale Artigianato e Piccole e Medie Imprese (CNA) della Provincia di Salerno: il Vice presidente artistico e tradizionale del CNA nazionale, Lucio Ronca, e il presidente del CNA di Cava, Tony Sorrentino; la presidente provinciale delle estetiste, Loretta Capaccio; il direttore artistico e lo staff di parrucchieri ed estetiste del Festival dell'artigianato, nelle persone di Gianni Napolitano, Maria Santonicola e Maria Elisa Oliva.
Lo staff delle estetiste e dei parrucchieri CNA del Festival dell'artigianato si prenderà cura di preparare Florinella e le quattro virtù secondo la moda e le pettinature dell'epoca. «Le nozze di Florinella sono un evento di rievocazione storica dei fasti e della cultura della nostra città, un modo per ricordare e far conoscere la storia attraverso un racconto di momenti realmente accaduti»: lo ha dichiarato il presidente dell'associazione Borgo Scacciaventi Croce, Enrico Sorrentino, al termine della manifestazione, caratterizzata da quattro momenti di spettacolo: la compagnia teatrale "I cantori del Borgo Scacciaventi" ha rappresentato la scena finale della Gatta Cenerentola; Laura Cammarota ha danzato la Bayadere, su coreografia di Marius Petipa; Stefania Carleo ha cantato Con il nastro rosa di Lucio Battisti; Elena Cuomo ha declamato una poesia di Saffo. La Florinella uscente è stata omaggiata di una moneta che simboleggia il Tarì - moneta araba del 900, coniata in molti paesi dell’area mediterranea e introdotta dai Longobardi anche a Salerno e Amalfi (la quarta numerata di tante che seguiranno le edizioni future) -, sapientemente riprodotto da Roberto Buccino del Centro orafo il Tarì di Marcianise (Caserta), con una significativa variante: su un lato vi ha impresso il volto ideale della giovane Florinella.

domenica 2 giugno 2013

AUGURI A EDUARDO BRUSCAGLIN, CAVALIERE DELLA REPUBBLICA

La notizia la prendo dal Mattino di oggi. Eduardo (Aldo) Bruscaglin, comandante dei Vigili urbani di Salerno, amministratore comunale di Amalfi, già consigliere provinciale, nel giorno in cui l'Italia celebra l'anniversario della fondazione della Repubblica, è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere dal Capo dello Stato.
Al "vecchio" amico Aldo giungano i mei più vivi rallegramenti per questo  riconoscimento, che premia le sue qualità umane, le sue capacità professionali e la dedizione con la quale egli assolve un compito di così grande responsabilità qual è quello di capo della polizia municipale della città di Salerno.

DALL'11 AL 16 GIUGNO, XXIV TORNEO INTERNAZIONALE DI CALCIO GIOVANILE A CAVA DE' TIRRENI



Dall'11 al 16 giugno si svolgerà a Cava de' Tirreni la XXIV edizione del Torneo Internazionale di Calcio Giovanile “Città di Cava de’ Tirreni”. Vi parteciperanno 84 formazioni in rappresentanza di Italia, Austria e Slovenia, suddivise in queste categorie: Allievi, Giovanissimi, Esordienti, Pulcini, Primi Calci e Piccoli Amici

La manifestazione, autentica “classica” del panorama calcistico giovanile, anche quest’anno sarà impreziosita da un testimonial d’eccezione: il cavese Andrea Rispoli, difensore del Padova in prestito dal Parma.  

La conferenza stampa di presentazione dell'evento si terrà martedì 4 giugno, alle ore 19.00, presso l'hotel Victoria Maiorino di Cava de' Tirreni. 

MERCOLEDI', A CAVA DE' TIRRENI, INCONTRO CON LA GIORNALISTA MARCELLA CIARNELLI NELL'AMBITO DELLA MANIFESTAZIONE "PAGINE DI PAROLE" PROMOSSA DALL'ASSOCIAZIONE GIORNALISTI CAVA-COSTA D'AMALFI



"Pagine di Parole", la manifestazione promossa dall'Associazione giornalisti Cava-Costa d'Amalfi "Lucio Barone", propone per mercoledì  5 giugno l'incontro con la  quirinalista Marcella Ciarnelli, firma autorevole de "l'Unità".  Sotto il titolo "Filo diretto con il Quirinale", l'appuntamento è fissato per le ore 18.30 presso la Mediateca Marte. Il compito di interloquire con la giornalista sarà affidato a Flora Calvanese ed Emiliano Amato.  Marcella Ciarnelli ha seguito  Giorgio Napolitano nel primo settennato di presidenza della Repubblica, sia durante le occasioni importanti sia durante le attività quotidiane e  continuerà a occuparsene in questo nuovo ciclo, appena iniziato, che dovrebbe essere contrassegnato dalle tanto sospirate riforme. 
Se le si chiede qual è l'evento più sorprendente e inatteso in trentotto anni di professione, la Ciarnelli risponde: "Ne ho visti e raccontati molti di fatti imprevisti ma la rielezione del presidente della Repubblica è stato quello che non avrei mai immaginato di raccontare. Una sintesi straordinaria di un tempo in cui la politica, debole e confusa, si è salvata solo grazie al grande senso di responsabilità proprio di un rappresentante autorevole di  una storia messa sotto accusa con troppa arroganza"

Nel suo spazio all'interno del blog de l'Unità, si legge infatti: "Tutta la (lunga) vita professionale l’ho trascorsa all’Unità con qualche momento di evasione, giusto per vedere l’effetto che fa. Posso testimoniare che non ho mai avvertito la 'monotonia' di fare lo stesso lavoro e nello stesso posto. Seguendo avvenimenti e persone molto diversi tra loro, fatti e vicende. Con curiosità. E a vibrisse spianate. Da alcuni premier, Berlusconi compreso, al presidente della Repubblica, dalle questioni dell’informazione all’informazione politica, il Parlamento e i partiti, ma anche fatti di costume e ogni curiosità di un mondo che non annoia mai se lo si guarda con gli occhi giusti".  
Una delle cose più belle che può accadere ad una persona è quella di fare il lavoro che ha sempre desiderato. "A me è capitato - commenta la Ciarnelli -. Volevo fare la giornalista. E sono riuscita ad esserlo. Per di più in un giornale con cui il legame non è stato solo professionale ma ideale."

sabato 1 giugno 2013

GLI "INCONTRI D'AUTORE" IL 3, 4 E 5 GIUGNO A MINORI


Sono gli “Incontri d’Autore” a caratterizzare i primi appuntamenti della 7a edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo.
Archiviata la serata di Maiori con il racconto de “L’uomo che fondeva le campane” di Gioconda Marinelli, edito da Tullio Pironti, si riprende lunedì 3 giugno a Minori, Calata Ponte, ore 20.00, con il ricordo delle vittime della tragedia ferroviaria di Balvano, datata 1944, nel libro della cavese Patrizia ResoSenza ritorno” (Terra del Sole), e la copia restituita al pubblico de “Lo Tasso napoletano di Grabiele Fasano” (Area blu), operazione meritoria del vietrese Vito Pinto. Chiacchierata con gli autori condotta da Franco Bruno Vitolo.  
A seguire, martedì 4 giugno, presso il Bar 52 di Minori, ore 20.00, protagonista l’ “Amore”, quello con la “A” maiuscola. Il direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it Alfonso Bottone incontra infatti Felice Di Martino e il suo Quel demone…chiamato Amore. Mi volevano in pantofole ma io amo i tacchi a spillo” (Futura), anteprima nazionale, unitamente ad “Alma felix. Dialogando tra i sensi” (Futura), dello stesso autore e scritto a quattro mani con Costanza Bondi, e l’“Anarchia d’Amore del paganese Gerardo Sinatore, edito da Studio 12.
Chiudono questa trilogia, mercoledì 5 giugno, sul terrazzo della Pasticceria Gambardella di Minori, ore 20.00, lo scrittore “di casa” Fulvio Di Lieto con il romanzo “L’arca, il diluvio, la colomba e il sole” (Phasar) e la ristampa del suo primo “Terrone D.O.C.” (Il Calamaio), e l’ultimo libro di Maria Carmela D’AndreaThesaurus 1700” (Guida). Intervista gli autori Patrizia Reso.
Intanto si preparano già i botti di fine settimana: il 6 giugno, Stefano Piccirillo; il 7 giugno, Stefano Jurgens e la cerimonia di inaugurazione della Festa del Libro in Mediterraneo 2013; l’8 giugno, Amedeo Ricucci; il 9 giugno, Maurizio Gianotti.