lunedì 23 settembre 2013

PRAIANO, PER "I SUONI DEGLI DEI", MERCOLEDI' 25 SETTEMBRE, CONCERTO DEL FISARMONICISTA ANDREA BISOGNO A COLLE SERRA



Per "I Suoni degli Dei", a Praiano, mercoledì 25 settembre, alle ore dieci del mattino, è in programma il concerto del fisarmonicista Andrea Bisogno a Colle Serra. La località, posta a 578 metri sul livello del mare, è raggiungibile da Praiano attraverso il convento di Santa Maria a Castro (San Domenico) oppure da Agerola-Bomerano. Tempo della passeggiata, circa quaranta minuti. Ne vale la pena, perché di là si può ammirare uno splendido panorama che spazia fino a Capri, Punta Campanella e l'isola de "Li Galli".  
Questo il programma del concerto.




D. Scarlatti: Sonata K 107 in Fa magg. Allegro

D. Scarlatti: Sonata K 545 in Si b magg. Prestissimo

J. S. Bach: dalla Partita Ouverture in French Style in Si min. BWV 831  

G. Kneip: da Gradus ad parnassum Studio n. 3 Moderato



 

sabato 21 settembre 2013

BYE-BYE MILANO. RIECCOMI A CASA


Sto scaricando dal mio indirizzo di posta elettronica una moltitudine di mail, in buona parte comunicati stampa, per lo più inutilizzabili perché ormai "fuori termine". 
Ero andato a Milano, con mio figlio, all'inizio di settembre "per qualche giorno", vi sono rimasto tre settimane. E' stata una "vacanza" rilassante: senza computer, senza le rituali rassegne stampa dal giornalaio amico, senza gli abituali incontri  (e le “zeze”…) di tutti i giorni. 
Solo in un'occasione ho avuto modo di arrabbiarmi: quando il 7 settembre, sul Corriere della sera, nelle pagine milanesi, ho trovato una foto di Amalfi, realizzata da Daniele Dainelli dell'agenzia Contrasto, indicata come "Forte dei Marmi". Si riferiva alla mostra "Urban Storytellers" che s'inaugurava quella stessa sera alla Fondazione Forma per la Fotografia.
Ho evidenziato subito l'errore con questo messaggio: «Mi riferisco al servizio "Visioni metropolitane" pubblicato oggi nella pagina Cultura & Tempo libero. 
Desidero solo segnalare che nell'immagine in alto a destra è fotografata AMALFI e non Forte dei Marmi, come indicato nella didascalia. 
Nello sfogliare il giornale, dall'alto di una nuvola, Gaetano Afeltra ci sarà rimasto male (anche se mi vien da pensare che l'errore sia da attribuire alla mostra, se non addirittura al fotografo... O no?).»
Naturalmente, non c’è stata risposta e neppure correzione. Come del resto prevedibile.  
Spetta alle istituzioni locali tutelare l’immagine della città.

MOSTRA D'ARTE NAÏF A FURORE. VERNISSAGE, SABATO 28 SETTEMBRE ALLE ORE DICIOTTO



Nell’ambito di uno scambio culturale tra i due comuni, il Museo Nazionale “Cesare Zavattini” di Luzzara espone a Furore, nella sala intitolata a Federico Fellini, 40 opere,  tra le più importanti della vasta e preziosa collezione di Zavattini, sceneggiatore di grandi films, ma anche giornalista, commediografo, scrittore, poeta e pittore.
Il progetto, curato da Simone Terzi, è corredato da un importante catalogo appositamente studiato (in italiano, in inglese e in sloveno).
Tra gli autori in mostra figurano i principali maestri naïfs: Pietro Ghizzardi, Bruno Rovesti, Giovanni Lazzaroni e Ninetto Batacchi.
La collezione offre stimolanti percorsi nell’affascinante labirinto della pittura naïf e conferma la grande acutezza di Cesare Zavattini, che ha saputo coniugare l’amore per la pittura con l’amore per il cinema, dimostrando come si possa “fare cultura”.
Lo scambio culturale - mi fa sapere il sindaco Raffaele Ferraioli - avrà anche un risvolto enogastronomico, programmato al termine del vernissage, ovvero alle ore 18,00 di sabato 28 settembre  nella Sala Federico Fellini. Ci sarà una degustazione guidata di specialità dei due paesi, in un intreccio che si annuncia quanto mai “saporito”.
L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Un Paese di Luzzara, affiancata  dall’Università Popolare Terra Furoris, con il sostegno dei due Comuni, il patrocinio della Provincia di Reggio Emilia, della Regione Emilia Romagna e dell’Istituto per i Beni Culturali, Artistici e Naturali di quel territorio.

IL 27 E IL 28 SETTEMBRE, TORNA IL GUSTA MINORI



Grande attesa, a Minori e in tutta la costiera amalfitana, per l’ultimo evento dell’estate 2013:  il Gusta Minori, che quest’anno farà rivivere la meravigliosa Villa romana Marittima del primo secolo con uno spettacolo che si annuncia ricco di emozioni, tra intrighi e storie d’amore, mentre la vicina Pompei vive il dramma dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.
Prendo le notizie dal comunicato stampa pewrvenutomi. 
L'appuntamento è per i giorni 27 e 28 settembre, con inizio alle ore 20,00 – 21,00 e 22,00. L’ingresso sarà gratuito ma occorrerà prenotarsi perché i posti a disposizione non sono moltissimi.
Il Gusta Minori, nato nel 1986 dalla sagacia dell’Associazione commercianti di Minori, dopo un anno di pausa, dal 1997, grazie all’Associazione GMC, che gli donò nuova veste, affiancando alla gastronomia un itinerario spettacolare originale, è diventato un appuntamento fisso per gli amanti dello spettacolo e della buona tavola. E proprio per gustare i piatti della tipicità locale nei giorni 27 e 28 settembre, con la preziosa collaborazione di bar, ristoranti, paninoteche e pasticcerie, sarà proposto un itinerario gastronomico, con la possibilità da parte degli avventori di acquistare le prelibatezze del palato direttamente negli stand predisposti presso i diversi esercizi commerciali, personalizzando il proprio menù del Gusta Minori.
I visitatori saranno accolti al Lungomare e al Corso Vittorio Emanuele dai variopinti stand espositivi che saranno aperti già dal 26 settembre, fino a domenica 29.
Un’altra piacevole novità  sarà il prezzo speciale del parcheggio: si potrà parcheggiare in tutte le aree di sosta (strisce blu) al prezzo di un euro all’ora. In ogni caso, oltre ai parcheggi pubblici, ci saranno a disposizione degli avventori i parcheggi presso il Porto di Maiori (Boat service) e il parcheggio da Aldo (in via Nuova Chiunzi a Maiori). Ultima informazione utile: da Salerno si potrà raggiungere Minori via mare con una corsa speciale organizzata da Travelmar con partenza da P.zza della Concordia alle ore 20,00 e rientro dal nuovo molo di Minori alle ore 24,00 al prezzo di Euro 8,00 a tratta (per altre informazioni per il trasporto via mare tel. 089.872950 e  www.travelmar.it)
Per le prenotazioni dello spettacolo, rivolgersi a Le Muse società cooperativa, via Lama n. 13, Minori - Tel. 089.8541609 – cooplemuse@gmail.com.

PER IL "YOUNT DAY" DEL ROTARY, A RAVELLO, 400 DELEGATI TRATTANO DI FUTURO E LEADERSHIP DEI GIOVANI DEL SUD



Domani, domenica 22 settembre, per l’intera giornata a partire dalle ore 10, presso l’Auditorium Niemeyer di Ravello, quattrocento giovani del Rotary Distretto 2100, che comprende i club di Campania, Calabria e del territorio di Lauria, parteciperanno allo “Youth Day”, annuale appuntamento dedicato alle Giovani Generazioni ed al dialogo intergenerazionale.Me ne ha dato notizia l'altro giorno l'amico Lucio D'Urso. Ne ricevo conferma, ora, da un altro amico, autorevole collega, Pino Blasi, che ringrazio vivamente.
Maria Rita Acciardi
I lavori saranno introdotti dal governatore del Rotary Distretto 2100 Maria Rita Acciardi, dopo il saluto del sindaco di Ravello Paolo Vuilleumier. Nel corso della giornata interverranno i responsabili del mondo interactiano (giovani non superiore ai diciotto anni) e di quello rotaractiano (giovani di età tra i diciotto e i trenta anni) Catello Fontanella ("I progetti dell'Interact Distrettuale")   e Pasquale Russo ("La Leadership come progetto") e i responsabili di aree tematiche del Distretto Rotary Luca Cedrola ("Le politiche di mentoring e il dialogo intergenerazionale"), Ferdinando Cinquegrana ("Linee guida per la costituzione di nuovi Cloub Rotaract e Interact"), Massimo Franco, Nicola Pasquino, Leopoldo Rossi. Molto attesi anche gli interventi dei past governatori Giancarlo Calise ("Le nuove generazioni nell'architettura del piano strategico del R.I.") e Gianni Montalenti ("La Leadership dei Giovani e la società").
L’importanza dell’incontro di Ravello è stata messa in risalto dal governatore del Distretto 2100 Maria Rita Acciardi. “La nostra mission verso i giovani - ha affermato - punta a mettere a fuoco azioni specifiche finalizzate a sensibilizzare la società civile sulla necessità di interventi concreti in favore dei giovani”. Il Rotary -ha aggiunto- “non può certo sostituirsi al legislatore, alle istituzioni o alle Agenzie educative e per l’impiego, può, però, favorire il protagonismo dei giovani nella società attraverso i programmi del Rotary, il coinvolgimento nelle iniziative di servizio e di formazione, la sensibilizzazione sulle tematiche e sulle necessità delle nuove generazioni, la valorizzazione del merito e l’esempio sul piano dell’etica individuale e collettiva”. Acciardi ci ha tenuto a sottolineare che “i Rotariani hanno il compito di non lasciare soli i giovani, di  accompagnarli con discrezione nelle loro scelte e nei loro percorsi,  di sostenere le loro capacità, i loro talenti e le loro aspettative, di aiutarli nel delicato equilibrio tra diritti e doveri, tra vero e utile, tra potenzialità e realtà, in un contesto di valori di cittadinanza, di responsabilità e solidarietà che possa costituire autentico fondamento di vita e di lavoro”. A Ravello si vuole presentare e rappresentare “il Rotary in grado di attrarre ed energizzare i giovani leader - ha concluso Acciardi - attraverso programmi di spicco e progetti dinamici che coinvolgono ogni anno oltre cinquecentomila giovani in iniziative di interesse di forte spessore umano, culturale e sociale”.