Se in quella grande pentola, che è il mar
Mediterraneo, c’è qualcosa che bolle io non lo so. Penso, però, che di... carne a
cuocere ce ne sia molta: dal Vesuvio ai Campi Flegrei fino al Marsili, vulcano pressoché sconosciuto
sconosciuto (ai più) che se ne sta sornione a sei, settecento metri sotto il
pelo dell’acqua, al largo delle nostre coste.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjH_sTqrm-EqvjzjZwHrkrPI438mRiMfaLuO08J-TJn9GQYfL-_pHbBB2Urt43djQrvxrio6Bv-YTeLywK1tdoDn3amGF7SiyggzGJZerdGb9aVZpK6YXjEYyD5pSXmSlFxkuM5M_H8Muo/s320/maremoto.jpg)
Sabato 19 e domenica 20 ottobre, in contemporanea
con altre piazze della provincia, i volontari della Pubblica Assistenza
Millenium Amalfi - un'associazione molto attiva sul territorio e non solo, e particolarmente sensibile rispetto a questo problema - parteciperanno alla
campagna informativa “Maremoto io non rischio“ con un punto informativo allestito
a Minori sul lungomare e a Ravello in Piazza Duomo, insieme con i volontari del
Coordinamento Provinciale Salerno ANPAS-Associazione Nazionale Pubbliche
Assistenze
per
incontrare la cittadinanza, rispondere alle domande sulle possibili misure per
ridurre il rischio e distribuire materiale informativo sul rischio maremoto.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhoeB6XuXB6Gvh3FOHvLilova0sLvgi76mbSCw64sVvvqmW-s2liv6WI44ZArVNAyFjfp0jI_nPhzVJTFL6n8H_OArILh22rU3KO2XMPT5_roqLrOVcg2s32x_kkxzV5AEK2DW7bvM_Qf8/s400/amalfi+maremoto0001.jpg)
L’iniziativa è promossa e realizzata dal
Dipartimento della Protezione Civile, Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche
Assistenze, INGV – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Consorzio
ReLUIS – Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica, in
collaborazione con Ispra – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca
Ambientale e Ogs – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica
Sperimentale.
La campagna informativa si inserisce nell’ambito
del progetto europeo Twist - Tidal Wave In Southern Tyrrhenian sea, che
culminerà con un’esercitazione internazionale sul rischio maremoto, in
programma dal 24 al 27 ottobre prossimo a Salerno, finanziata dalla Commissione
Europea, organizzata dal Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con la
Regione Campania, in collaborazione con Prefettura e Provincia di Salerno.
Nessun commento:
Posta un commento