giovedì 7 agosto 2014

VIRTU', VIZI, SENTIMENTI, PASSIONI NELLA "ICONOLOGIA" DI CESARE RIPA



Sfoglio la Iconologia di Cesare Ripa (edizioni del 1603 e 1645), affascinato dalle innumerevoli illustrazioni, e intanto penso alla “donna bella vestita riccamente di Bruccato” della Tabula de Amalpha, nella quale è ‘significata’ Amalfi, la mia città. Mi si potrà chiedere cosa c’entri con l’opera dell’accademico perugino, che presenta in ordine alfabetico le allegorie di “Virtù, Vitij, Affetti, Passioni humane” e così via: “una specie di enciclopedia – la definisce Erna Mandowsky -, nel senso che esse rispecchiano la totalità del sapere umano sulla fine del XVI secolo”.  C’entra, eccome, perché dimostra che questo tipo di raffigurazione era già presente nel tardo Medioevo come, del resto, nel mondo classico.  Simboli e allegorie sono elementi tipici della cultura del Cinquecento e del Seicento: lo documentano gli affreschi dei Palazzi Vaticani e di alcune chiese romane, realizzati sotto i pontificati di Gregorio XIII (1572-1585), Sisto V (1585-1590), Clemente VIII (1592-1605). Ma già nei manoscritti del XV secolo le figure morali erano  illustrate in forma allegorica allo scopo di agevolare – così sembra – il compito dei predicatori, stimolandone la memoria. Lo stesso Dante Alighieri fa ricorso all’allegoria: quella, ad esempio, delle tre fiere incontrate lungo il cammino dopo che s’era smarrito di notte nella selva oscura: una lonza “leggera, e presta molto, / che di pel macolato era coverta”;  un leone: “Questi parea che contra me venisse  / con la test’alta e con rabbiosa fame, / sì che parea che l’aere ne tremesse”; una lupa,  “che di tutte brame / sembiava carca ne la sua magrezza”. Esse rappresentano la lussuria, la superbia, la cupidigia,  peccati che caratterizzano abbondantemente il nostro tempo.  
La lussuria – per Ripa – “è un ardente, e sfrenato appetito nella concupiscenza carnale senza osservanza di legge, di natura, né rispetto d’ordine o di sesso”. È simboleggiata da una giovane, seduta su un coccodrillo, con una pernice nelle mani: “quasi ignuda, perché e proprio della Lussuria il dissipare, e distruggere non solo i beni dell’animo, che sono virtù, buona fama, letitia, libertà, e la gratia del corpo, che sono bellezza, fortezza, destrezza, e sanità, ma anco i beni di fortuna, che sono danari, gioie, possessioni, e giumenti”. Nella iconografia dell’arroganza, “una specie di superbia”, compare il pavone, e non potrebbe essere altrimenti: il dito alto della figura che lo tiene in braccio indica “l’ostinazione di mantenere la propria opinione quantunque falsa, & dal commun parer lontana, stimandosi molto, & sprezzando altrui”.  È il “vizio di coloro che se bene si conoscono di poco valore,  non di meno per parere assai presso à gl’altri, pigliano il carico d’imprese difficili, & d’importanza”. Pure la “immoderata cupidigia”, cioè l’avarizia, è impersonata da una donna: “pallida, et brutta con capelli negri, sarà macilente, et in abito di serva, et le si legga in fronte la parola Πλοῦτσς, cioè Pluto il quale fu creduto Dio delle ricchezze. Sarà cinta di una catena d’oro, trahendosene dietro per terra gran parte. Mostrerà le mammelle ignude piene di latte, et haverà un fanciullino quasi di dietro, magro, et di stracci non abbastanza vestito, che con la destra mostri di scacciarlo, per non dargli il latte delle mammelle…”. 
La carrellata nella “Iconologia” di Ripa suscita interessanti spunti di riflessione, applicabili alla società di oggi. Verrebbe voglia – e non si può fare – di staccare ad una ad una le pagine per farne due blocchi, da una parte le virtù e dall’altra i vizi, e contarle. Nonostante le situazioni negative che viviamo quotidianamente, spero prevalgano le virtù per dare a noi e ai nostri figli una prospettiva di felicità: cioè “un riposo dell’animo in un bene sommamente conosciuto, & desiderato, & desiderabile”, anch’esso visto sotto le sembianze di una “donna, che siede in un bel seggio regale, nella destra mano tiene il Caduceo, & nella sinistra il Cornucopia pieno di frutti, & inghirlandata di fiori”. Confesso che questo corno dell’abbondanza mi piace metterlo al centro della mensa, nel giorno di capodanno, perché è “il frutto conseguito delle fatiche, senza le quali – ammonisce Ripa - è impossibile arrivare alla felicità”.
© Sigismondo Nastri (da: L’arte della felicità, Provincia di Salerno, 2012)

Nessun commento:

Posta un commento